top of page
Cerca

ARTE E NATURA TRA TOSCANA E LAZIO!

  • Immagine del redattore: MARTINA PALMONI
    MARTINA PALMONI
  • 22 set 2022
  • Tempo di lettura: 6 min

SETTE GIORNI IN AUTO ALLA SCOPERTA DELLE BELLEZZE NATURALI, ARTISTICHE E PAESAGGISTICHE, ACCOMPAGNATI DAI NOSTRI AMICI ANIMALI.

 

TAPPE DELL' ITINERARIO:

  1. Seggiano (GR), visita al 'Giardino di Daniel Spoerri'

  2. Pitigliano (GR), visita al museo 'Alberto Manzi' e alle vie cave di tufo

  3. Sovana (GR)

  4. Sorano (GR)

  5. Farnese (VI), visita al set del primo film delle 'Avventure di Pinocchio'

  6. Capalbio (GR), visita al 'Parco dei tarocchi'

  7. Chiusdino (SI), visita all' Abbazia di San Galgano'

  8. Pievasciata (SI), visita la 'Chianti Sculpture Park'

  9. Siena (SI)

 

Benvenuti, vi vogliamo raccontare il nostro itinerario in auto tra la Toscana e il Lazio. Abbiamo percorso il viaggio con la nostra mitica Afa Romeo spider del 1998, insieme ai nostri animali.

Questa è stata un'esperienza unica, ricca di scoperte e avventure che vogliamo condividere con voi.

Partiti dalla splendida città di Civitanova Marche, in 7 giorni abbiamo attraversato le colline toscane e scoperto borghi medievali incantevoli, immersi nella bellezza della campagna toscana. Siamo poi giunti nel Lazio, dove abbiamo visitato la città di Farnese, ricca di storia e arte.

E' stato un viaggio pensato soprattutto per i nostri animali , per poterli far partecipare anche alla visione di musei e a parchi naturali.



Prima tappa dell' itinerario è stata Seggiano, un piccolo borgo toscano di 1000 abitanti, dove abbiamo dormito e mangiato in un piccolo b&b nella piazza del paese. Oltre al magnifico olio che si può assaggiare su queste colline, siamo arrivati qui per visitare il 'Giardino di Daniel Spoerri'.

Se siete amanti dell'arte e dei grandi giardini all'aria aperta non potete perdere questo luogo,

160 ettari di terreno, decorato da 113 installazioni di 55 artisti differenti. Non ci crederete, ma qui i nostri amici animali possono entrare!



Altre tre tappe fondamentali del nostro viaggio sono state Pitigliano, Sorano e Soana, cittadine che abbiamo visto tutte nello stesso giorno.

Pitigliano è il borgo più conosciuto e più grande dei tre, borgo medievale situato nella Maremma toscana, non lontano dal confine con il Lazio, ed è conosciuto come la "Piccola Gerusalemme" per la presenza di una comunità ebraica sefardita che vi risiedette per secoli.

Pitigliano è famosa per le sue antiche grotte scavate nella roccia tufacea, che costituiscono un'attrazione turistica molto suggestiva. Il borgo è stato costruito sulle rocce, dando luogo a un panorama mozzafiato, e offre molte attrazioni, tra cui il Palazzo Orsini, la Cattedrale di San Pietro e Paolo, il Museo Archeologico e la Sinagoga.

Inoltre, Pitigliano è nota per la sua cucina, tra cui spicca il vino bianco di produzione locale, noto come "Bianco di Pitigliano", il pane azzimo e i dolci tradizionali, come il "sfratto", un cilindro di pasta di mandorle ripieno di fichi secchi.

In sintesi, Pitigliano è una tappa imperdibile per chiunque si trovi a visitare la Maremma toscana e voglia scoprire la storia, la cultura e le bellezze naturali della zona.

L' attrazione che ci ha lasciati più a bocca aperta sono state le suggestive Vie Cave, antiche strade etrusche scavate nella roccia tufacea, nella zona intorno a Pitigliano, Sorano e Sovana.

Queste vie sono state create circa 2.500 anni fa dagli Etruschi, un popolo antico che abitava questa zona dell'Italia, e sono state utilizzate per il trasporto di merci e persone. Si dice che fossero molto importanti per il commercio dell'argento estratto dalle vicine miniere di Vulci.

Le Vie Cave di Pitigliano sono molto suggestive, con pareti alte fino a 20 metri e pavimenti lastricati di pietra. Oggi, queste strade sono diventate un'attrazione turistica molto popolare, visitata da appassionati di storia, geologia e escursionismo. Inoltre, alcune delle vie cave sono state adattate per il trekking e la mountain bike.

Di seguito vi lasciamo uno dei nostri video realizzato durante il viaggio, con maggiori dettagli.





Dopo aver girato un pò per la Toscana, a pochi chilometri da Pitigliano ci troviamo in Lazio.

Siamo arrivati fino a Farnese.

Farnese è un comune situato nella provincia di Viterbo, la storia di Farnese risale all'epoca romana, quando la città era nota come "Fanum Voltumnae", un importante centro religioso dove si tenevano gli incontri delle popolazioni etrusche per celebrare il culto del loro dio principale, Voltumna. Durante il medioevo, Farnese fu un feudo degli Orsini, una famiglia nobile di Roma, e nel XVI secolo fu annessa allo Stato Pontificio. Nel corso dei secoli, la città subì vari assedi e incendi, ma riuscì sempre a riprendersi grazie alla tenacia dei suoi abitanti. Oggi, Farnese è una piccola cittadina che conserva molte testimonianze del suo passato storico e culturale, come il Castello Orsini, la Chiesa di San Giovanni Battista e il Palazzo Comunale. Inoltre, la città è famosa per la sua gastronomia, in particolare per i piatti a base di funghi porcini, che crescono abbondanti nei boschi circostanti, e per il vino prodotto localmente, come il "Aleatico di Gradoli" e il "Est! Est!! Est!!! di Montefiascone".

Abbiamo fatto tappa qui perchè volevamo ammirare il set cinematografico del mitico film 'Le Avventure Pinocchio', il capolavoro di Luigi Comencini.

L'entrata del villaggio è libera, gli animali possono entrare, il luogo è composto da un groviglio di piccole case lungo una via dove sono stati dipinti da diversi artisti dei murales lungo il percorso, le opere rappresentano la storia dei protagonisti del film.


Abbiamo fatto tappa a Farnese perchè il nostro obbiettivo era arrivare a Capalbio.

Capalbio è un comune situato nella regione della Maremma, nella provincia di Grosseto, in Toscana. È famosa per la sua posizione collinare con vista sul mare, per la sua architettura medievale ben conservata e per le sue spiagge.

La città di Capalbio è circondata da mura antiche, che furono costruite nel XV secolo per difendersi dalle incursioni dei pirati saraceni. All'interno delle mura, si trovano numerose attrazioni turistiche, tra cui la Torre dell'Orologio, la Chiesa di San Nicola, la Fontana delle 99 cannelle e il Palazzo Collacchioni.

La zona di Capalbio è famosa anche per un giardino molto importante , 'Il Giardino Dei Tarocchi'.



Il Giardino dei Tarocchi è un giardino artistico situato nella campagna della Maremma, a breve distanza dal mare. Fu creato dalla scultrice franco-americana Niki de Saint Phalle negli anni '70 e '80, ispirandosi al mondo dei tarocchi e delle arti visive.

Il giardino si estende su un'area di circa 2 ettari e ospita 22 grandi sculture di cemento e mosaico, ciascuna rappresentante una delle carte dei tarocchi. Le sculture sono ispirate al linguaggio dell'arte pop e surrealista e sono decorate con una miriade di colori e motivi.

Il giardino è molto amato dai visitatori per la sua bellezza e la sua atmosfera magica. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla, un picnic o semplicemente per ammirare l'arte in un ambiente naturale e pacifico. Oltre alle sculture, il giardino ospita anche un bar, un negozio di souvenir e un'area giochi per i bambini, nota positiva di questo luogo...... gli animali possono entrare!

Di seguito vi lasciamo un video dei luoghi che abbiamo visitato.



Altra tappa da non perdere è Chiusdino, dove abbiamo visitato l' Abbazia di San Galgano.

L'abbazia è un'antica costruzione cistercense situata nella Toscana meridionale, in provincia di Siena. La sua costruzione risale al XII secolo ed è stata costruita sulle rovine di un'antica chiesa cristiana.

L'abbazia è famosa per la sua architettura romanica-gotica, con una maestosa navata centrale a volta a crociera che termina in un'abside semicircolare. Al centro della navata si trova un grande vuoto dove un tempo era posizionata la cupola della chiesa, che si è collassata nel corso dei secoli.

Una delle caratteristiche più famose dell'abbazia è la cappella di Montesiepi, situata a pochi passi dall'edificio principale. Qui è conservata la spada nella roccia, una spada che, secondo la leggenda, apparteneva a San Galgano, un cavaliere che avrebbe infilato la spada in una roccia come atto di devozione. La spada è stata protetta da un vetro ed è ancora visibile ai visitatori dell'abbazia.

Oggi l'abbazia di San Galgano è un importante sito turistico della Toscana ed è stata restaurata negli ultimi decenni, consentendo ai visitatori di apprezzare la bellezza dell'architettura e della storia che essa rappresenta.

C'è un piccolo biglietto da pagare per la visita, ma nota importante di questo luogo è che gli animali possono entrare!


Vicino l'abbazia sorge anche un' altro luogo dove i nostri amici animali possono passeggiare, il 'Chianti Sculpture Park'.

E' un parco artistico che unisce la bellezza della natura del Chianti con l'arte contemporanea, ospitando opere di scultura di artisti provenienti da tutto il mondo.

Il parco si estende su un'area di circa 7 ettari, e le opere di scultura sono distribuite in tutto il parco, in armonia con l'ambiente circostante. Il parco è attraversato da sentieri, che si snodano tra le sculture e offrono un'esperienza unica e suggestiva, dove l'arte e la natura si incontrano.



Le opere di scultura presenti nel parco spaziano dal moderno al contemporaneo, e comprendono pezzi di artisti famosi come Daniel Spoerri, Jean-Michel Folon e Kan Yasuda. Molte delle sculture sono realizzate con materiali naturali, come il legno o la pietra, e si integrano perfettamente nell'ambiente naturale del parco.

Il Chianti Sculpture Park è aperto al pubblico tutto l'anno, pagando un piccolo biglietto insieme ai vostri animali c'è l'opportunità di immergersi in un'esperienza unica, dove l'arte e la natura si incontrano in un equilibrio perfetto. Il parco è un luogo ideale per una passeggiata, una gita in famiglia o un'esperienza culturale diversa dal solito, che vi lascerà un ricordo duraturo.

Di seguito il video dei luoghi che abbiamo visitato.



Per terminare il nostro Tour, non poteva mancare una visita a Siena, una delle più belle città d'Italia.

Comments


Subscribe Form

Thanks for submitting!

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

Questo blog non costituisce una testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo i materiali reperiti.
2025- Il mondo di Quack e Busby|All rights reserved

bottom of page