LUMINARIE NATALIZIE TRA PUGLIA E BASILICATA
- MARTINA PALMONI
- 21 gen 2023
- Tempo di lettura: 5 min
ITINERARIO IN ROULOTTE DI 5 GIORNI CON I NOSTRI PICCOLI ANIMALI
Per questo itinerario abbiamo voluto scoprire le affascinanti luminarie Natalizie tra Puglia e Basilicata, oltre le sfarzose lucine ci siamo imbattuti anche in luoghi storici imperdibili.
TAPPE DELL'ITINERARIO:
Andria (BT), visita a 'Castel del Monte'
Alberobello (BA)
Cisternino (BR)
Martina Franca (TA)
Locorotondo (BA)
Matera (MT)

Siamo partiti con la nostra roulotte da Civitanova Marche, prima tappa Andria, dopo circa 6 ore di viaggio.
Andria è una città situata nella regione Puglia e si trova a breve distanza dalla costa adriatica. Se si viaggia in roulotte, ci sono molte opzioni per trascorrere una vacanza rilassante e avventurosa nella zona.
Ecco alcuni suggerimenti per un post vacanza in roulotte verso Andria nella stagione Natalizia:
Si può sostare in un'area sosta camper a pagamento molto sicura, recintata con videosorveglianza poco fuori Andria, l'unica che abbiamo trovato aperta in inverno, non vogliamo svelare il nome perchè secondo noi qualità prezzo non sono congrui.
Se avete possibilità di sostare in libera e se decidete di visitare Castel del Monte, vi consigliamo di parcheggiare sotto l'area parcheggio libera del castello, in questa stagione non c'è un grande flusso di turismo, ed è facile trovare spazio. In estate nel grande parcheggio a pagamento del castello c'è la possibilità di sostare e usufruire dell'attacco corrente. 'CASTEL DEL MONTE' va assolutamente visitato se si è in zona, uno dei castelli più belli che abbiamo mai visto, mi raccomando se siete in viaggio con i vostri animali ricordate il loro trasportino per farli entrare nel castello!
Sganciata la roulotte, si può arrivare in auto fino ad Adria, parcheggiare e fare una bella passeggiata in centro città. Il centro pulula di negozi, ristoranti e in questo periodo di addobbi Natalizi, noi abbiamo deciso anche di assaggiare una tipicità della zona 'LA FOKACCIOSA'.
Queste sono solo alcune idee per un post vacanza in roulotte verso Andria, ma ci sono molte altre attività e attrazioni da scoprire nella zona. Che tu preferisca una vacanza rilassante o avventurosa, la Puglia ha molto da offrire. Dopo aver visitato Andria e 'Castel del Monte' ci siamo diretti ad Alberobello. Con circa un'ora di auto percorrendo le strade brulle della Puglia, abbiamo sganciato la nostra roulotte al Camping dei trulli di Alberobello, il campeggio si trova appena fuori Alberobello, immerso nelle campagne, piazzole ampie e comode, munito di piscina, campi sportivi, discoteca e tanto altro.
Se volete soggiornare in un'area camper-roulotte più vicina al paese, vi consigliamo l'area 'NEL VERDE' , si trova praticamente nel centro di Alberobello, molto comoda se si vuole sostare senza spostarsi dal paese e passare dei giorni di vacanza di vero relax, ma se possedete una roulotte molto grande sconsigliamo di arrivare fino a questa area sosta, perchè ci sarebbero da fare manovre complicate per parcheggiare!!
Anche Alberobello in questo periodo è affascinante per le sue luminarie sparse per tutto il centro storico, vale la pena di assaggiare dato che si è da queste parti, le mitiche 'orecchiette con cime di rapa'.
Alberobello è stato il punto di riferimento per visitare i borghi limitrofi.
Con 30 minuti di auto, prima tappa del nostro itinerario Natalizio è stata Cisternino e le sue luminari.

Situato sull'ultimo lembo della Murgia sud-orientale pugliese, si affaccia a sud-ovest sulla valle d'Itria tempestata di trulli, confina con la provincia di Taranto e la città di Bari.
Forse Cisternino non è uno dei borghi più noti per le luminarie, ma a noi è piaciuto molto, se si è in zona vale la pena visitarlo, soprattutto per i suoi tipici ristorantini in centro città, dove si possono assaggiare le 'bombette', un secondo piatto di carne, tipico della cucina pugliese, in particolare della Valle d’Itria, una variante dei classici involtini di carne, in questo caso fettine di carne di maiale ripiene di pancetta, cacciocavallo, sale e pepe, dalla forma arrotondata.

Oltre Cisternino in zona a pochi chilometri di auto, si possono ammirare anche le luminarie di Martina Franca e non possono mancare quelle di Locorotondo, le più famose e instagrammabili della zona. Locorotondo è il borgo più frequentato dal turismo di massa nel periodo Natalizio, vi consigliamo di raggiungere il paese molto presto, sia per un fatto di parcheggio, che per un fatto di 'trovare meno gente se si arriva un pò prima'.
Anche a Locorotondo vale la pena fermarsi per un pranzo, una cena o un semplice aperitivo, il borgo è coronato da piccoli ristoranti e particolari locali, molto carini.
Dopo due giorni passati ad esplorare questi meravigliosi luoghi, abbiamo deciso di terminare il nostro itinerario in Basilicata, precisamente nella magica città di Matera.
Da Alberobello sono circa 1,30 di viaggio per raggiungere il grande borgo. Questo percorso è stato molto caratteristico perchè abbiamo percorso strade meravigliose tra le campagne delle due regioni.

Il nostro sgancio della roulotte è stato alla 'Tenuta la Macchia' , situata a pochi chilometri da Matera, in una location immersa nel verde e nell'atmosfera del paesaggio murgiano. È stata recentemente ristrutturata e dotata di servizi confort, che la distinguono da una normale area di sosta per Camper, in modo da garantire un'esperienza completa ed essere adatta anche a soste di più lunga durata. Il soggiorno il questo luogo è stato davvero magico, sia per la natura che la circonda, che per il proprietario molto cordiale.

Questi due giorni di visita a Matera, abbiamo sempre posteggiato l'auto al 'Parcheggio Vena', in via Pasquale Vena, parcheggio coperto e non, economico e vicinissimo al centro storico.
A Matera c'è tanto da vedere, non vogliamo elencare nulla perchè ci sarebbe da
restare qui almeno una settimana per visitare tutte le bellezze del posto.
Noi abbiamo ammirato le belle luminarie Natalizie, ma Matera è meravigliosa anche senza luminarie, basta affacciarsi di notte da uno dei tanti balconi del borgo per capire quanta bellezza ha da offrire di notte.

Munitevi di scarpe comode perchè a Matera c'è da camminare tanto! Vogliamo consigliarvi un luogo da visitare, sia per la sua storia, sia perchè qui fanno entrare anche i nostri amici a quattro zampe, la 'Storica Casa Grotta di Vico Solitario' , un' antica abitazione tipicamente arredata, per meglio comprendere usi e costumi degli abitanti degli antichi Rioni Sassi di Matera, prima del loro abbandono. La Storica Casa Grotta è ancora arredata con i mobili e gli attrezzi autentici del periodo in cui era abitata, dispone all'interno di una descrizione multilingue, ed è aperta tutto l’anno.
Il nostro tour di 5 giorni termina qui, da Matera a Civitanova Marche abbiamo impiegato 6 ore di strada, se volete arricchire il vostro percorso con ulteriori bellezze da visitare vi consigliamo di fare tappa lungo il percorso di ritorno al 'Santuario di San Michele Arcangelo', ne vale la pena!
Se non amate leggere, vi lasciamo qui sotto un video dove abbiamo sintetizzato tutto il nostro itinerario in un unico breve video, ciao ciao.
Comments